Flash Industria 1.2011
Nel primo trimestre 2011, sulla base dell’indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +4,6 per cento rispetto allo stesso periodo del 2010. Rispetto al trimestre precedente, l’incremento è stato del +0,8 per cento (+1,7% la variazione congiunturale destagionalizzata per le imprese con almeno 10 addetti).
L’analisi congiunturale del primo trimestre 2011 sull’industria manifatturiera di Unioncamere del Veneto con la collaborazione della Confartigianato del Veneto, è stata effettuata su un campione di 2.565 imprese con almeno 2 addetti.
Il grado di utilizzo degli impianti è risultato pari al 73,2 per cento, in aumento rispetto al 71,5 per cento segnato nel trimestre precedente. Tutte le dimensioni d’impresa hanno mostrato un andamento positivo nella produzione, con le grandi imprese in testa (+10,1%), seguite dalle medie imprese (+5,7%) e dalle piccole imprese (+3,7%). Sostanzialmente stabili invece le microimprese, che hanno segnano una variazione del +0,3 per cento.
Prosegue l’andamento positivo della produzione dei beni intermedi e dei beni d’investimento, che hanno segnato rispettivamente +6,4 e +5,9 per cento. Buona la performance anche per le imprese che realizzano beni di consumo, che hanno messo a segno un +1,7 per cento. Riguardo i settori, la miglior performance è stata registrata dal comparto delle macchine ed apparecchi meccanici (+8,6%), seguito dai metalli e prodotti in metallo (+8,4%). Sopra la media anche i settori delle macchine elettriche ed elettroniche (+6,3%), della gomma e plastica (+5,8%), del tessile, abbigliamento e calzature (+5,4%) e dei mezzi di trasporto (+4,7%). Inferiori sono i risultati dell’alimentare, bevande e tabacco (+2,7%) e della carta, stampa ed editoria (+2,6%). Sono state registrate flessioni invece nei settori del legno e mobile (0,9%), del marmo, vetro, ceramica e altri minerali non metalliferi (-1,4%) e nelle altre imprese manifatturiere (-2,2%).