Vai al contenuto

Dogane, Europa e Russia un fronte comune antifrode

novembre 30, 2010
La visita a Mosca da questa mattina del commissario Ue alla fiscalità, Semeta, rafforza la strategia del 2007
Rafforzare la collaborazione in materia doganale dando seguito al piano di interventi deciso nel 2007. È quanto Europa e Russia si propongono di raggiungere nel breve termine. Per farlo il commissario Ue alla fiscalità e Unione doganale,  Algirdas Semeta, è da questa mattina in visita a Mosca con l’intento di avviare una serie di colloqui con i vertici delle dogane russe. Obiettivo dichiarato e più globale è la realizzazione di un piano articolato di interventi in grado di agevolare gli scambi garantendo la sicurezza della catena di approvvigionamento e la lotta contro la frodi. Riforma delle dogane russe e delle procedure di frontiera, trasmissione anticipata di informazioni doganali da parte dell’Unione europea alle autorità russe, miglioramento delle infrastrutture. Sono le linee prioritarie di intervento che Russia ed Europa hanno concordato nel 2007 al termine di una serie di incontri bilaterali.

L’incontro avviene a pochi giorni di distanza da un altro appuntamento, la conferenza internazionale Thinking of Taxes in a new way organizzata e ideata in occasione del 20° anniversario del servizio federale fiscale della Federazione Russa. All’incontro hanno preso parte rappresentanti della realtà istituzionale russa, di organizzazioni internazionali e di Amministrazioni finanziarie europee. Tra questi il vice primo ministro e ministro delle Finanze, Alexey Kudrin, il direttore generale del Centro per la politica fiscale e l’Amministrazione fiscale dell’Ocse, Jeffrey Owens, il vice direttore generale per gli Affari fiscali della direzione generale francese delle Finanze pubbliche  e presidente dell’Iota (Intra-European Organisation of Tax Administrations) Jean Marc Fenet, il capo del servizio fiscale federale della Russia, Mikhail Mishustin. Tra i temi al centro del meeting il ruolo della tassazione nella stabilità nazionale e mondiale e la cooperazione internazionale tra le Amministrazioni fiscal-finanziarie europee ed extra Ue.

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: